Fiori freschi a domicilio direttamente dal Fiorista!

Cura della Kalanchoe

Come prendersi cura della Kalanchoe

Non è frequente associare le piante grasse coi fiori, eppure ce ne sono parecchie che ne producono. Tra queste spicca la Kalanchoe, anche conosciuta come Calancola. Scopri con noi come prendersi cura della Kalanchoe!

La Kalanchoe, appartiene alla famiglia delle Crassulacee ed è originaria dell'Africa centro-meridionale e dell'Asia, con numerose specie diffuse in queste regioni. La Kalanchoe più diffusa in Italia è la Khalancoe Blossfeldiana, conosciuta anche come Calandiva. Questa pianta grassa si presenta con foglie carnose dai bordi crestati e fiorellini raggruppati che possono essere di vari colori, tra cui il bianco, il rosso, il giallo, il rosa e l'arancione.

Posizione e Illuminazione

La Kalanchoe ama la luce solare diretta, ma in estate, durante le ore più calde, è meglio metterla all'ombra. Di norma ama gli ambienti caldi e anche umidi. La Kalanchoe non tollera temperature al di sotto dei 10°C e andrebbe trasferita all'interno quando la temperatura esterna scende sotto i 15°C.

Annaffiature

Come tutte le piante grasse, la Kalanchoe non richiede annaffiature frequenti. Durante i mesi freddi, può resistere fino a tre settimane senza essere annaffiata. Nei mesi estivi, un'annaffiatura a settimana è sufficiente. La regola d'oro è attendere che il terreno sia completamente asciutto prima di annaffiare nuovamente.

Concimazione

La Kalanchoe va concimata due volte al mese nei mesi centrali dell'anno. Dato che produce fiori, scegli un fertilizzante ricco di potassio e con una buona quantità di zinco per favorirnee la crescita.

Terreno e Rinvaso

Un terreno ben drenato e senza ristagni è fondamentale per il benessere della Kalanchoe. Usa terriccio universale mescolato con argilla espansa o sabbia a grana grossa. Il rinvaso va fatto una volta all'anno, preferibilmente in un vaso di terracotta per garantire un ambiente traspirante e salubre.

Propagazione

La propagazione della Kalanchoe può essere eseguita tramite talea. Taglia un tratto di pianta di circa 10 cm, lascialo asciugare per qualche giorno e poi piantalo in un vaso con terriccio universale misto a sabbia o argilla espansa. Mantieni il vaso in un ambiente costantemente a 20°C, lontano dalla luce eccessiva. Se la talea attecchisce, vedrai nuovi germogli.

Parassiti e Malattie

La cocciniglia e gli afidi sono parassiti comuni della Kalanchoe. Puoi rimuoverli con delicatezza con un batuffolo di alcol denaturato o utilizzare rimedi naturali come il decotto d'aglio o prodotti a base di piretro. Le infestazioni fungine vanno gestite rimuovendo le foglie colpite, evitando annaffiature troppo frequenti e migliorando la ventilazione.

Rifioritura

Può sembrare un controsenso, ma la Kalanchoe fiorisce quando riceve meno luce; quindi non è raro vedere i fiori sbocciare anche in inverno. Dopo la fioritura, recidi i fiori appassiti e segui le linee guida di cura per incoraggiare ulteriori fioriture.

Prendersi cura della Kalanchoe è semplice e allo stesso tempo gratificante poiché i suoi fiori presentano colori vivaci e abbelliscono in maniera discreta la casa.

Kalanchoe Fiorincittà

Occasioni speciali e ricorrenze
Fiori per un compleanno, un anniversario o un semplice pensiero: quando un fiore non può mancare
Perché acquistare fiori con Fiorincitta.it?
puntualità e precisione
Consegna a domicilio
di fiori con puntualità
e precisione
acquista in sicurezza
Massima sicurezza
per i tuoi acquisti
online
acquista dal fiorista
Acquista piante
e fiori direttamente
dal fiorista
il regalo giusto
L’omaggio giusto
per l’occasione
giusta
Cosa dicono di noi:
ACQUISTI SICURI CON
MasterCard, Visa, PostePay, Maestro, American Express, Aura, PayPal...